La cura degli interni dell’auto passa anzitutto da una corretta pulizia periodica, ma anche dai prodotti protettivi che si applicano affinchè le superfici rimangano protette a lungo. Al termine di questo articolo analizzeremo il trattamento nanotecnologico pelli e tessuti, partendo però prima dalla pulizia.
La prima grande differenza che si deve tenere in considerazione è la tipologia di rivestimento: pelle o tessuto?
La manutenzione e la pulizia dei sedili in pelle richiede una certa periodicità se si vuole mantenere la pelle come nuova senza causarne difetti
La manutenzione e la pulizia dei sedili in tessuto può essere meno frequente, ma bisogna stare molto più attenti alle macchie che se non rimosse rapidamente possono diventare permanenti.
Dopo aver lavato e pulito attentamente gli interni è preferibile usare dei prodotti nanotecnologici di qualità che possano preservare lo stato nel tempo.
Quali sono le caratteristiche ed i vantaggi che si possono ottenere?
- Nanotecnologia = strato protettivo ad alta resistenza ed idrofobo
- Impedisce allo sporco umido di venire assorbito dalle fibre
- Garantisce più resistenza contro il degrado e l’usura (cosmetici, dentifrici, sostanze acide)
- Resiste ai raggi UV, all’abrasione e ai lavaggi in lavatrice
- Sicuro per la salute e rispettoso dell’ambiente
- Lucentezza assicurata per lungo tempo
- Lo sporco scivola via grazie alle proprietà idrofobo